Presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale si eseguono ogni anno circa 1.100-1.200 interventi, di questi circa il 60% viene praticato in regime di day surgery.
Il day surgery (chirurgia di un giorno), che rappresenta un punto di eccellenza della struttura, è un servizio pluridisciplinare al quale afferiscono tutte le specialità chirurgiche operanti nella clinica, dotato di personale infermieristico e spazi dedicati, indipendenti dal reparto di degenza ordinaria (in cui vengono ricoverati i pazienti sottoposti ad interventi più complessi o che hanno bisogno di una osservazione prolungata).
Rientrano nella categoria di day surgery gli interventi di Chirurgia a Bassa Complessità Assistenziale, ovvero tutti quegli interventi che non necessitano di particolare dotazione di tipo assistenziale, eseguiti in pazienti che non presentano rischi perioperatori elevati e che, tendenzialmente, si possono risolvere nel giro di uno a due notti.
Questa tipologia di interventi coinvolge solo determinati distretti: la parete, la colecisti oppure la tiroide ed è rivolta a pazienti che soddisfano tutti quei criteri per lo svolgimento di un’operazione rapida e che quindi non manifestano particolari problemi.
Presso il San Clemente i tempi medi di attesa per l’esecuzione di interventi a bassa complessità variano da 3 a 4 mesi, a differenza di strutture in cui si eseguono sia operazioni complesse che non, in cui le tempistiche si dilatano fino ai 2 anni di attesa.
Le principali tecniche chirurgiche adottate sono: la tradizionale modalità laparotomica (che prevede un’incisione addominale) e la modalità mininvasiva laparoscopica (in cui l’accesso al sito chirurgico avviene tramite piccoli tagli e mediante l’uso della telecamera). Quest'ultima viene scelta in particolar modo per gli interventi di colecistectomia e nel trattamento dei laparoceli.
Patologie Trattate
Le patologie più frequentemente trattate sono:
Patologia della parete addominale (ernie e laparoceli)
Patologia della colecisti
Patologia proctologica
Patologia flebologica (varici)
Patologia della tiroide
nell'ambito dell'otorinolaringoiatria, le patologie più trattate sono:
Sinusite cronica
Rinite Cronica
Rinite ipertrofica
Deflessione Settale
Ambulatori Correlati
Ambulatorio di Chirurgia Generale
Ambulatorio di Flebologia
Ambulatorio di Ecocolordoppler venoso agli arti inferiori
Ambulatorio di Proctologia
Ambulatorio di Ginecologia.
Come Contattare l'Unità Operativa di Chirurgia Generale