Torna indietro

Informazioni Utili per la Permanenza in Degenza

Svolgimento della Giornata

La sveglia mattutina avviene alle 6:00 in correlazione alle necessità organizzative imposte dalle attività sanitarie, mentre nel reparto di Riabilitazione avviene alle 7:00. La prima colazione viene servita alle 6:30, il pranzo intorno alle 12:00 e la cena tra le 18:00 e le 18:30.

Gli alimenti vengono prepararti nella cucina centrale della Casa di Cura e il menu, diversificato ogni giorno, è programmato stagionalmente. Per particolari esigenze riferite alle patologie in essere, la struttura si avvale della collaborazione di un dietista per la predisposizione di specifiche diete.

Giornali e Riviste

Sono distribuiti dalle 10:00 in tutti i reparti dall'edicolante di fiducia.

Fumo

In ogni locale della Casa di Cura è vietato fumare. Il fumo è concesso solamente negli spazi esterni, quali cortile o giardino utilizzando i portacenere ivi collocati.

In ogni caso è fatto divieto ai ricoverati di fumare durante il periodo del ricovero per motivi clinici.

Beni Personali

La Direzione della Casa di Cura declina ogni responsabilità per furti di denaro o altri oggetti. Si consiglia quindi di non tenere in stanza effetti personali di valore e consistenti somme di denaro, ma di tenere con sé solo minime quantità di denaro per le piccole spese.

Per il soggiorno in ospedale è utile portare il necessario per l'igiene personale, asciugamani, biancheria intima, pigiami o camicie da notte, vestaglia o tute, calzini, pantofole, fazzoletti e tutto ciò che si usa abitualmente.

Assistenza Religiosa

Ogni giorno nella Cappella della Chiesa viene celebrata la Santa Messa nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì alle 6:30
  • domenica alle 9:00


A richiesta del degente è libero l’intervento di ministri di culto appartenenti ad altre confessioni o religioni riconosciute, senza oneri per la struttura e nelle forme compatibili con le esigenze organizzative e sanitarie della Casa di Cura. Non sono consentiti interventi, pratiche e riti di carattere settario.

Parcheggi

La Casa di Cura è dotata di un parcheggio esterno dotato di 43 posti auto, di cui 2 riservati alle persone diversamente abili e ai loro accompagnatori. Sono inoltre presenti dei parcheggi dedicati esclusivamente alle biciclette.

Il parcheggio a nord della struttura e quello sotterraneo sono ad uso esclusivo dei dipendenti, per accedervi è necessario utilizzare la tessera magnetica.

Per Contattare gli Uffici Ricoveri

Contattaci

Scopri come contattarci per richiedere maggiori informazioni.

Come Raggiungerci

Scopri come raggiungere le sedi di Fondazione Teresa Camplani.

Dona ora

Sostieni con una donazione i nostri progetti e aiutaci ad aiutare gli altri.