Servizio di Medicina di Laboratorio
Responsabile: Dr. Alberto Zanardini
Il laboratorio di Fondazione Teresa Camplani, accreditato come Laboratorio Clinico Generale con aree Specialistiche, secondo quanto previsto dal DGR. n° XI/7044 del 26/09/2022, eroga prestazioni sanitarie in convenzione con il Sistema Sanitario (SSN), in regime di solvenza e in convenzione con assicurazioni e fondi.
Esegue analisi biochimiche su campioni biologici e sui pazienti per la tutela della salute, la prevenzione, la diagnosi, il monitoraggio e il supporto del percorso di cure.
Accesso al Servizio
Punto Prelievi:
I prelievi vengono effettuati negli appositi locali allestiti presso la Casa di Cura Domus Salutis il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:00
Ritiro Referti:
I referti possono essere ritirati secondo le modalità descritte sul modulo Ritiro Referti:
Il ritiro avviene presso CUP/Cassa.
In linea di massima i tempi tecnici di ritiro vanno da 1 a 7 giorni lavorativi, salvo eccezioni per esami di particolare complessità.
Le analisi non eseguibili in sede per le quali è possibile garantire il prelievo, la corretta conservazione ed il corretto trasporto vengono inviate in service presso Laboratori Esterni Accreditati secondo quanto previsto dal DGR 7044.
Orari del Servizio:
Prestazioni Urgenti per Pazienti Ricoverati
Le richieste urgenti vengono evase solo per i pazienti ricoverati e gli esami vengono eseguiti immediatamente dal personale del laboratorio negli orari di apertura del servizio. Al di fuori degli orari di apertura del servizio è possibile eseguire alcuni esami tramite l’utilizzo del Point of Care.
Viene inoltre garantita la refertazione in giornata degli esami di pazienti esterni che necessitano di una risposta tempestiva per il trattamento terapeutico.
Controllo di Qualità Analitico
Il Laboratorio esegue i Controlli di Qualità Interni (CQI) con frequenza giornaliera.
Vademecum prestazioni di laboratorio
Dettaglio preparazioni agli esami
Importanza di un'adeguata preparazione agli esami del sangue
Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce in modo rilevanteall'accuratezza diagnostica della procedura. Viceversa, il mancato rispetto di alcune semplici regole comportamentali può alterare, anche significativamente, i parametri ematici che si intendono analizzare. È bene dunque essere a conoscenza di alcune condizioni che possono contribuire a determinare l’inaccuratezza di un risultato analitico.
Alimentazione
L’ingestione di alimenti dà luogo a variazione di parametri biochimici. La concentrazione dei trigliceridi aumenta immediatamente dopo il pasto; in risposta all’assorbimento dei grassi ed il siero/plasma acquista una torbidità più o meno marcata, che può interferire con la fase analitica. L’aumento dei trigliceridi torna al valore basale dopo 8-10 ore. Per standardizzare il più possibile questa variabile è meglio quindi prelevare il sangue per qualunque analisi (quando possibile) nello stato di digiuno del paziente. Quando non è possibile, ci si deve sempre chiedere se i risultati degli esami possano essere influenzati dalla ingestione degli alimenti. Il digiuno prolungato ha effetti biologici: per es. un digiuno prolungato altera la produzione di molti ormoni e provoca la caduta dal livello delle proteine, dei lipidi e degli elettroliti nel siero.
Attività fisica
È bene che il paziente ambulatoriale prima di un prelievo non effettui esercizi fisici di notevole entità (per esempio la corsa). Questa attività può infatti influire su alcuni parametri: per esempio l’acido lattico o alcuni enzimi, come la CK, l’LDH e l’AST aumentano.
Controllo dello stato di ansia e condizioni particolari
L'ansia, la febbre, lo stress eccessivo, il vomito, la diarrea, un trauma recente e tutte le altre condizioni che si discostano dalla normalità possono alterare i parametri ematici; come tali, dovrebbero quindi essere preventivamente comunicate all'infermiere al momento dell'esame. Si raccomanda, dove possibile, di evitare stress psicologici; il paziente dovrebbe sempre essere rassicurato e reso tranquillo. Per alcuni parametri biochimici ci possono essere alterazioni dovute a questo: è nota ad esempio la sua influenza sulle fluttuazioni della concentrazione di prolattina.
Criteri di accettabilità dei campioni
Per alcuni esami che vengono condotti dal Laboratorio Analisi sono previste delle norme di preparazione specifiche (vedi punti seguenti), che se non vengono rispettate possono rendere necessaria la ripetizione dell’esame, ad esempio:
In questi casi, e in tutti i casi in cui in fase di analisi del campione fosse riscontrata una non conformità, l’Utente potrebbe essere contattato per ripetere il prelievo o la raccolta del campione.
Preparazioni esami
Exam preparations
Importance of Correct Preparation for Blood Tests
The correct behavior of the patient before a blood draw significantly contributes to the diagnostic accuracy of the procedure. Conversely, failure to adhere to some simple behavioral rules can considerably alter the blood parameters intended for analysis. It is therefore important to be aware of some conditions that can lead to inaccurate analytical results.
Diet
Food intake causes variations in biochemical parameters. The concentration of triglycerides increases immediately after a meal; in response to fat absorption, the serum/plasma becomes more or less cloudy, which can interfere with the analytical phase. The triglyceride level returns to baseline after 8-10 hours. To standardize this variable as much as possible, it is better to draw blood for any analysis (when possible) while the patient is fasting. When fasting is not possible, it is essential to consider whether the test results may be influenced by food intake. Prolonged fasting has biological effects: for example, it alters the production of many hormones and causes a decrease in the levels of proteins, lipids, and electrolytes in the serum.
Physical Activity
Outpatients should avoid significant physical exercise (e.g., running) before a blood draw. Such activities can affect certain parameters: for example, lactic acid or certain enzymes like CK, LDH, and AST may increase.
Anxiety Control and Special Conditions
Anxiety, fever, excessive stress, vomiting, diarrhea, recent trauma, and all other conditions that deviate from normal can alter blood parameters. These conditions should therefore be communicated to the nurse prior to the test. Where possible, it is recommended to avoid psychological stress; the patient should always be reassured and kept calm. For certain biochemical parameters, there may be alterations due to stress: its influence on the fluctuations in prolactin concentration is well-known, for example.
Sample Acceptability Criteria
For some tests conducted by the Analysis Laboratory, specific preparation guidelines must be followed (see the following points). Failure to adhere to these guidelines may necessitate the repetition of the test. Examples include:
In these cases, and in any instance where a non-compliance is identified during the sample
analysis, the user may be contacted to repeat the sample collection or blood draw
Exam preparation
Préparation aux examens
Importance d'une préparation adéquate aux analyses sanguines
Un comportement approprié du patient avant une analyse sanguine contribue grandement à la précision diagnostique de la procédure. À l'inverse, le non-respect de certaines règles comportementales simples peut altérer significativement les paramètres sanguins analysés. Il est donc important d'être conscient de certaines conditions pouvant contribuer à l'inexactitude d'un résultat d'analyse.
Regime alimentaire
L'ingestion d'aliments modifie les paramètres biochimiques. Les concentrations de triglycérides augmentent immédiatement après un repas, en réponse à l'absorption des graisses, et le sérum/plasma devient plus ou moins trouble, ce qui peut interférer avec la phase d'analyse. L'augmentation des triglycérides revient à la valeur initiale après 8 à 10 heures. Afin de standardiser cette variable autant que possible, il est préférable de prélever du sang pour toute analyse (si possible) à jeun. Lorsque cela n'est pas possible, il faut toujours se demander si les résultats des analyses pourraient être influencés par l'ingestion d'aliments. Le jeûne prolongé a des effets biologiques: par exemple, il modifie la production de nombreuses hormones et entraîne une baisse des taux sériques de protéines, de lipides et d’électrolytes.
Activité phisique
Activité Il est recommandé aux patients externes d'éviter tout exercice physique intense (par exemple, la course à pied) avant une prise de sang. Cette activité peut affecter certains paramètres, comme l'acide lactique ou l'augmentation de certaines enzymes, comme la CK, la LDH et l'AST.
Surveillance de l’anxiété et des pathologies particulières
L'anxiété, la fièvre, le stress excessif, les vomissements, la diarrhée, les traumatismes récents et toute autre anomalie peuvent altérer les paramètres sanguins; il est donc important d'en informer l'infirmière avant l'examen. Il est recommandé, dans la mesure du possible, d'éviter tout stress psychologique; le patient doit toujours être rassuré et apaisé. Cela peut entraîner des altérations de certains paramètres biochimiques: son influence sur les fluctuations de la concentration de prolactine est connue, par exemple.
Critères d’acceptabilité des échantillons
Certains tests effectués par le laboratoire d'analyses nécessitent des consignes de préparation spécifiques (voir les points suivants). Le non-respect de ces consignes peut nécessiter une nouvelle analyse. Par exemple:
l'utilisation de récipients inadaptés (ou autres que ceux spécifiés dans les consignes de préparation);
des récipients extérieurement sales ou non conformes aux normes de sécurité en vigueur;
des échantillons mal stockés ou transportés;
Dans ces cas, et en cas de non-conformité constatée lors de l'analyse des échantillons, l'utilisateur pourra être contacté pour refaire le prélèvement.
Préparation aux examens
Prenoting
Prenota online esami e visite mediche presso le sedi di Fondazione Teresa Camplani in modo facile e veloce, ovunque tu sia.