Assistenza Sociale

L’Assistente Sociale svolge un’attività volta a rilevare situazioni di disagio sociale che possono interessare le persone ricoverate, al fine di contrastare e, dove possibile, rimuovere stati di emarginazione, sia del singolo che del relativo nucleo familiare.

Il ricovero in degenza riabilitativa o in reparto di cure palliative, sia in ospedale per acuti che al domicilio, può far emergere bisogni sociali particolari. L’assistente sociale, in virtù di una presenza diretta e costante, è in grado di rilevarli, monitorarli e mettere in atto soluzioni che meglio si adattano alla singola situazione.

Il mandato istituzionale e professionale identifica i contenuti della professione, quali principi, valori, metodologia, modelli di riferimento, livelli di competenza e deontologia. L’attività si concretizza nel complesso delle funzioni e competenze che il professionista è tenuto a svolgere sulla base della normativa generale e specifica.

L’Assistente Sociale è iscritto all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali ed è tenuto al segreto professionale come previsto da normativa legislativa. Partecipa a corsi e convegni sia interni che esterni alla struttura di appartenenza, al fine di garantire un aggiornamento professionale costante.

Presa in Carico

La segnalazione al Servizio Sociale avviene tramite richiesta di consulenza da parte dei medici o dei coordinatori di reparto e viene solitamente concordata con il paziente o con i familiari di riferimento.

All’atto dell’accoglimento del paziente viene utilizzata la scala Brass, utile a rilevare le eventuali criticità socio-sanitarie che hanno portato alla richiesta di consulenza sociale.

La presa in carico avviene avvalendosi dei seguenti strumenti
ed accompagna le relative funzioni di ruolo:
 

  • Colloqui con i pazienti e loro i familiari al fine di esaminare, definire, e se possibile risolvere, le problematiche emergenti correlate alla patologia
  • Colloqui con operatori e consulenti di reparto (alcune già prefissate e con cadenza settimanale), al fine di approfondire in modo completo e compiuto la situazione globale del paziente
  • Attività di segretariato sociale, con orari di ricevimento al pubblico prefissati, al fine di informare circa il reperimento di risorse disponibili sul territorio, e per supportare direttamente domande di invalidità civile, ausili, protesica, legge 104 per assistenza ai familiari, nomina di tutore o amministratore di sostegno e altre necessità specifiche
  • Contatto con i servizi sociali territoriali (comuni o circoscrizioni) e relativo invio di relazione sociale per l’attivazione concordata con paziente e/o familiari di assistenza domiciliare (igiene personale, pasti a domicilio, centro diurno, telesoccorso, etc.)
  • Contatto con le ATS referenti e relativo invio di documentazione concordata con il reparto, per l’attivazione, richiesta dal paziente o dai familiari, di assistenza domiciliare infermieristica integrata
  • Contatto con la rete territoriale (comuni, ATS, R.S.A., R.S.D., case albergo) e invio di documentazione concordata con il reparto per l’inserimento, su richiesta del paziente o dei familiari, in una struttura idonea alla gestione del paziente alla dimissione
  • Segnalazione sul territorio di situazioni di disagio e di emergenza sociale (tossicodipendenti, etilisti, stranieri senza regolari documenti, emarginati) per garantire una continuità di presa in carico e di progettualità
  • Attivazione di reti di volontariato, di associazioni riconosciute e altre realtà no profit in accordo con il reparto, con il paziente o con i familiari, al fine di garantire al paziente, una volta dimesso, il coinvolgimento in attività concordate in equipe e ritenute utili per lo stesso


La cartella sociale ed il referto di consulenza sono gli strumenti presenti all’interno della cartella clinica che permettono la tracciabilità dell’intervento sociale. Attraverso tali elementi è possibile individuare un percorso condiviso con il paziente o il familiare e portare avanti una progettualità utile per il supporto alla dimissione o al trasferimento.

Come Contattare l'Assistente Sociale

Contattaci

Scopri come contattarci per richiedere maggiori informazioni.

Come Raggiungerci

Scopri come raggiungere le sedi di Fondazione Teresa Camplani.