I casi principali e più frequentemente valutati e trattati presso il Nucleo GCA: Grave Cerebrolesioni Acquisite riguardano le seguenti patologie(in condizioni di stabilità clinica e/o dopo riacutizzazione):
Patologie Respiratorie - Chirurgiche
Broncopneumopatie croniche ostruttive riacutizzate e non
Asma bronchiale
Bronchiectasie
Insufficienze respiratorie
Sindromi restrittive da malattie neuromuscolari e della parete toracica
Disturbi respiratori del sonno
Scompensi cardio – respiratori
Esiti di interventi di chirurgia addominale e toracica
Patologie Cardiovascolari
Post infarto
Post tromboembolie polmonari
Scompenso cardiaco
Esiti di sostituzioni valvolari aortiche
Esiti di by-pass aorto-coronarico ed angioplastica
Recenti impianti di pace-maker e defribillatori
Postumi di amputazione d’arto inferiore
Arteriopatia cronica ostruttiva periferica arti inferiori
Patologie Muscoloscheletriche
Esiti di chirurgia protesica di anca e ginocchio
Esiti di frattura di femore
Osteosintesi per fratture d’arto inferiore
Postumi di politraumi
Poliartrosi invalidante
Osteoporosi
Malattie reumatiche invalidanti
Vengono inoltre trattate condizioni cliniche multisindromiche quali delirium, cadute, incontinenza urinaria.
Trattamenti Eseguiti
In relazione ai differenti bisogni della persona ricoverata vengono effettuate, oltre a valutazioni e a trattamenti fisioterapici finalizzati allo sviluppo, al mantenimento e al recupero del movimento e della funzione, anche:
Valutazioni e trattamenti logopedici (disturbi del linguaggio e della deglutizione)
Valutazioni e trattamenti psicologici e neuropsicologici (disturbi psicologici e cognitivi)
Valutazioni e trattamenti di terapia occupazionale, utili al recupero dell’agire volontario e finalizzato da parte del paziente, con l’obiettivo principale di raggiungere il maggior grado possibile di autonomia
Come Contattare il Dipartimento di Riabilitazione Specialistica